La cura tradita 1944-2024

Il 27 e 28 marzo 2024 gli eventi commemorativi a 80 anni dalle deportazioni dagli ospedali triestini

A cura del MUSEO DELLA COMUNITÀ EBRAICA DI TRIESTE «CARLO E VERA WAGNER» con il DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE DELL’AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA GIULIANO ISONTINA e il DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE.

Il 28 marzo 1944, drappelli delle SS si presentarono nelle direzioni delle due principali istituzioni ospedaliere di Trieste, chiedendo la consegna dei ricoverati di “razza ebraica”, in base agli elenchi nominativi richiesti nei giorni precedenti. Furono così arrestate 24 persone all’Ospedale Psichiatrico Provinciale, 13 all’Ospedale dei Cronici e 10 all’Ospedale Maggiore. Tutti questi pazienti, tra cui sei ultraottantenni, vennero portati alla Risiera di San Sabba per essere deportati nei Lager nazisti.
Nessuno ha fatto ritorno.
Questo progetto si prefigge di commemorare quei tragici fatti, proponendo anche attività di divulgazione e di formazione indirizzate in special modo alle nuove generazioni.
Una riflessione necessaria, che si snoda tra storia, memoria, bioetica e medicina oggi.
Molte pratiche cliniche quotidiane in medicina - come il consenso informato del paziente alla cura o alla sperimentazione, gli screening genetici, la sterilizzazione, la inclusività e gratuità dei sistemi sanitari - possono essere meglio comprese alla luce di queste storie.
Sono quindi innanzitutto invitati a partecipare gli studenti delle secondarie di secondo grado, gli studenti universitari - sia di area medico-sanitaria che umanistica - e gli operatori sanitari e sociali: medici, psicologi, psichiatri, infermieri, ostetriche e assistenti sociali.
Come sottolineato recentemente dalla rivista “Lancet”, studiare la storia della medicina, del nazismo e della Shoah può aiutare a capire questioni complesse dell'etica biomedica moderna, tra cui le interazioni contemporanee tra i professionisti della salute e lo Stato, l'equità sanitaria, l'assistenza a individui vulnerabili, la responsabilità di sostenere i diritti dei pazienti, di combattere l'antisemitismo, il razzismo e altre forme di discriminazione e di promuovere la salute pubblica.

PROGRAMMA

Tutti gli eventi sono aperti al pubblico. Evidenziati in neretto gli eventi accreditati ECM (7,7 crediti formativi) per medici, infermieri, ostetriche, psicologi, psicoterapeuti, operatori socio-sanitari.

Mercoledì 27 marzo 2024

TEATRINO FRANCO E FRANCA BASAGLIA Via Edoardo Weiss 13

L’AKTION T4 E LE SPERIMENTAZIONI MEDICHE NAZISTE

08.30 Registrazione partecipanti ECM.

08.45 MICHAEL VON CRANACH – Introduzione. Il ruolo dei medici e del personale sanitario nel programma di eutanasia nazista.

09.30 MICHAEL VON CRANACH dialoga con i discendenti delle vittime dell’Aktion T4 e con le sorelle ANDRA e TATI BUCCI: deportate da bambine ad Auschwitz e destinate da Joseph Mengele al Kinderblock, viaggiarono sullo stesso convoglio partito da Trieste il 29 marzo 1944 su cui furono caricati i malati arrestati il giorno prima.

10.30 MICHAEL VON CRANACH e lo scrittore ROBERT DOMES presentano il film Nebbia in agosto di Kai Wessel (Nebel im August, DE 2016, 126m) sul programma di eutanasia nazista attraverso la storia di una sua giovane vittima. Il racconto è tratto dallo studio di una cartella clinica dell’Ospedale psichiatrico di Kaufbeuren.

12.40 Discussione. Modera FEDERICA SCRIMIN.

13.30 Pausa.

LE PRIME RICERCHE SULLE DEPORTAZIONI DAGLI OSPEDALI PSICHIATRICI DI TRIESTE E VENEZIA ATTRAVERSO LO STUDIO DELLE CARTELLE CLINICHE

15.00 HELEN BRUNNER e LORENZO TORESINI - Le prime ricerche sui ricoverati arrestati all’Ospedale Psichiatrico di Trieste. Il contributo del dottor Bruno Norcio.

16.00 FIORA GASPARI e LORENZO TORESINI - Le deportazioni dagli ospedali psichiatrici di San Servolo e San Clemente a Venezia.

Moderano PEPPE DELL’ACQUA e TRISTANO MATTA.


MUSEO DELLA RISIERA DI SAN SABBA Via Palatucci 5

17.30 TRISTANO MATTA e MATTEO PERISSINOTTO - Visita guidata al Museo della Risiera e alla mostra 7 dicembre 1943 Destinazione Lager. 

Giovedì 28 marzo 2024

OSPEDALE MAGGIORE Piazza dell’Ospitale 1, Polo tecnologico

09.00 Saluti istituzionali e scoprimento targa commemorativa.

PARCO DI SAN GIOVANNI Piazzale Luigi Canestrini 2, ex Direzione

10.30 Scoprimento targa commemorativa.

11.15 Visita guidata al Parco di San Giovanni a cura della Cooperativa La Collina.

12.30 Pausa.


TEATRINO FRANCO E FRANCA BASAGLIA Via Edoardo Weiss 13

LA CURA TRADITA 1944-2024

14.00 Registrazione partecipanti ECM e saluti istituzionali.

14.30 TULLIA CATALAN e HELEN BRUNNER - Introduzione.

15.00 MICHAEL VON CRANACH - Lectio magistralis. L’importanza della Memoria.

16.00 ANNALISA DI FANT e UMBERTO ALBERT con il contributo di ANNA VAIVODA, RICCARDO MANDARA, FEDERICO STRANI, medici specializzandi in Psichiatria, Trieste - Le deportazioni dagli Ospedali triestini.

16.45 FEDERICA SCRIMIN introduce la lettura scenica dei documenti sulle retate del 28 marzo 1944.

17.15 Testimonianze dei discendenti dei deportati. Il vissuto delle famiglie:

HELEN BRUNNER - La vicenda di mio prozio Egon Brunner (1888-1944).

HEIDRUN SCHRÖTER- MORASCH - “Mamma, dobbiamo cercarli”.

RAYA HOFFMANN - Mia zia Berta Weill (1878-1941).

SIBYLLE VON TIEDEMANN - Il ricordo delle vittime nella città di Monaco.

Moderano TULLIA CATALAN e ALESSANDRA ORETTI.

18.30 PIERFRANCO TRINCAS - Conclusioni.

18.45 Pratiche ECM.

RELATORI

• UMBERTO ALBERT, medico psichiatra, docente di Psichiatria, Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute, Università degli Studi di Trieste
• HELEN BRUNNER, psicologa psicoterapeuta
• ANDRA BUCCI, testimone
• TATIANA BUCCI, testimone
• TULLIA CATALAN, storica, docente di Storia contemporanea Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Trieste
• MICHAEL VON CRANACH, medico psichiatra, già Direttore dell’Ospedale Psichiatrico di Kaufbeuren, professore onorario all’Università di Monaco
• PEPPE DELL’ACQUA, medico psichiatra, già direttore Dipartimento Salute Mentale di Trieste
• ANNALISA DI FANT, storica, curatrice del Museo «Carlo e Vera Wagner»
• ROBERT DOMES, scrittore e giornalista
• FIORA GASPARI, responsabile dell’Archivio storico di San Servolo, Venezia
• RAYA HOFFMANN, testimone
• RICCARDO MANDARA, medico in formazione specialistica in Psichiatria, Università di Udine
• TRISTANO MATTA, storico, presidente IRSREC-FVG
• ALESSANDRA ORETTI, medico psichiatra, direttrice Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura ASUGI
• MATTEO PERISSINOTTO, storico, DiSU-Università degli Studi di Trieste
• HEIDRUN SCHRÖTER- MORASCH, testimone
• FEDERICA SCRIMIN, medico ostetrico ginecologo
• FEDERICO STRANI, medico in formazione specialistica in Psichiatria, Università di Udine
• SIBYLLE VON TIEDEMANN, testimone e presidente Gedenkinitiative für die Euthanasie-Opfer Munich / Iniziativa in memoria delle vittime dell'eutanasia Monaco
• LORENZO TORESINI, medico psichiatra, già primario di Psichiatria presso Dipartimento Salute Mentale di Merano
• PIERFRANCO TRINCAS, medico psichiatra, direttore Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze ASUGI
• ANNA VAIVODA, medico in formazione specialistica in Psichiatria, Università di Udine

COMITATO SCIENTIFICO

  • UMBERTO ALBERT, medico psichiatra, docente di Psichiatria, Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute, Università degli Studi di Trieste
  • HELEN BRUNNER, psicologa psicoterapeuta
  • TULLIA CATALAN, storica, docente di Storia contemporanea DiSU-Università di Trieste
  • MICHAEL VON CRANACH, medico psichiatra, già Direttore dell’Ospedale Psichiatrico di Kaufbeuren, professore onorario all’Università di Monaco
  • ANNALISA DI FANT, storica, curatrice del Museo «Carlo e Vera Wagner»
  • TRISTANO MATTA, storico, presidente IRSREC-FVG
  • FEDERICA SCRIMIN, medico ostetrico ginecologo
  • PIERFRANCO TRINCAS, medico psichiatra, direttore Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze
  • LIVIO VASIERI, assessore ai Beni culturali della Comunità ebraica di Trieste

INIZIATIVA IN COLLABORAZIONE CON

  • Università degli Studi di Trieste
  • Comune di Trieste, Museo della Risiera di San Sabba – Monumento nazionale
  • Archivio di Stato di Trieste
  • Gedenkinitiative für die Euthanasie-Opfer, Munich / Iniziativa in memoria delle vittime dell'eutanasia, Monaco

CON IL SOSTEGNO DI

  • Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
  • Ministero Federale degli Affari Esteri Tedesco

CON IL CONTRIBUTO DI

  • Central European Initiative, Trieste
  • IRSREC-FVG Istituto Regionale per la Storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea
  • Policlinico Triestino
  • Televita
  • I cittadini e le cittadine che hanno generosamente aderito alla raccolta di fondi lanciata il 28 marzo 2023 su Gofundme

CON IL PATROCINIO

  • Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina ASU GI
  • Unione delle Comunità ebraiche italiane
  • Federazione Italiana degli Operatori dei Dipartimenti e dei Servizi delle Dipendenze · FeDerSerD
  • Forum Salute Mentale
  • Società italiana di Psichiatria

CON LA PARTECIPAZIONE

  • Liceo classico linguistico «Francesco Petrarca», Trieste, classe 4I

SI RINGRAZIANO Sabrina Benussi, Ambra Betic, Cinzia Cannarella, Antonietta Colombatti, Catia Di Barbora, Carlo Facchin, Daniela Gross, Anna Krekic, Giorgio Liuzzi, Gloria Pilastro e Michela Rondi.


La raccolta fondi lanciata il 28 marzo 2023 continua con l’obiettivo di pubblicare gli atti del Convegno sia sulla piattaforma Gofundme https://gofund.me/cdfac212, sia attraverso bonifico sull’IBAN del Museo della Comunità ebraica di Trieste IT43I0306902233100000008244 con causale "Donazione per iniziativa LA CURA TRADITA 1944-2024". In questo secondo caso si potrà ottenere un'attestazione valida per deducibilità o detraibilità in sede di dichiarazione dei redditi.


Info sull’iniziativa e iscrizione ECM: museumcarloeverawagner@triestebraica.it

Comunità Ebraica di Trieste Via San Francesco, 19 Trieste TS 34133 Italy +39 040 371466 +39 040 371226 info@triestebraica.it http://www.triestebraica.it/assets/logo.png