Anche quest'anno si tiene in tutta Italia, e nel resto d'Europa, la Giornata Europea della Cultura Ebraica che nel 2022 ha come tema portante quello del RINNOVAMENTO...
Domenica 18 settembre, a Trieste, siti ebraici aperti gratuitamente, una conferenza in Museo, un rinfresco kasher e un concerto di musica klezmer!
Ecco il programma dettagliato delle aperture straordinarie e degli eventi
NB: NON È NECESSARIO PRENOTARE, SI PROCEDERÀ FINO ALL’ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI
---- Sinagoga Via San Francesco 19
Alle ore 10, 11, 12 e 13: quattro visite guidate gratuite fino a un massimo di 50 partecipanti per turno.
---- Museo della Comunità ebraica “Carlo e Vera Wagner” Via del Monte 5-7
Dalle ore 10.00 alle ore 16.00: ingresso libero.
Alle ore 16.00, nello spazio conferenze al primo piano inizierà una tavola rotonda sul tema della GECE 2022: Il Rinnovamento, a cura di rav. Ariel Haddad e rav Alexander Meloni. Ingresso libero.
Alle ore 18.00, preceduto da un rinfresco, si terrà un concerto sulla terrazza accessibile da via del Monte 3 con The New Original Klezmer Ensemble trio (Davide Casali al clarinetto, Tiziano Bole alla chitarra, Saverio Gaglianese al basso).
Ingresso libero fino a un massimo di 80 persone.
---- Cimitero israelitico Via della Pace 4
Alle ore 10.00 e alle ore 11.30: due visite guidate gratuite fino a un massimo di 30 partecipanti per turno.
Info: web www.triestebraica.it mail museumcarloeverawagner@triestebraica.it tel 040 2331318
Sulla GECE in Italia: https://ucei.it/giornatadellacultura/ in Europa: https://jewisheritage.org/edjc